Skip to main content
Gestione emergenza Covid 19
servizi

Gestione emergenza Covid 19

La pandemia di Covid19 ha determinato un impatto significativo anche sulle aziende, di qualsiasi tipo, dimensione, settore merceologico. L’impatto, principale, è stato dover affrontare una tematica, per molti, non facente parte delle normali prassi lavorative né dei rischi professionali considerati fino a quel momento e, in qualche modo, gestiti.

Le normative che si sono succedute, gli strumenti informativi degli enti preposti dai primi momenti, hanno accompagnato, in prima istanza, il singolo individuo ma anche le aziende, in un processo di implementazione di attività e misure volte a ridurre lo sviluppo del contagio. Il D.P.C.M. 11/03/2020, introducendo le prime chiusure alle attività lavorative, ha anche inserito, per le aziende che continuavano ad operare, l’adozione di un protocollo anti-contagio, pur non specificandone i contenuti. Il 14 marzo 2020, le parti sociali, riunite in videoconferenza con il Governo, stipularono un protocollo d’intesa nel quale vennero inseriti gli elementi ritenuti essenziali per poter attuare un protocollo anti-contagio nelle aziende. Il protocollo d’intesa è stato aggiornato il 24 aprile 2020 e nuovamente il 6 aprile 2021.

Il D.L. 16/09/2021 istituisce il controllo del certificato verde (green pass) sul luogo di lavoro. Si rende quindi necessaria la redazione di una procedura operativa per definire in maniera formale le modalità decise dall’organizzazione per effettuare i controlli del certificato verde dei lavoratori. La procedura rappresenta la formalizzazione delle decisioni prese dall’organizzazione in merito a chi deve controllare, quali e quanti lavoratori controllare e in che modo eseguire i controlli stessi. Sono anche riportate le conseguenze previste in caso di inadempienza del lavoratore. Il controllo riguarda tutti coloro che accedono ai luoghi di lavoro per motivi di servizio, siano essi lavoratori dell’azienda stessa, appaltatori, volontari ecc. Sono esclusi dal controllo le persone che accedono come visitatori o clienti, purché non accedano essi stessi per motivi di lavoro.

Il rischio di contagio rimane un rischio aspecifico dell’attività di lavoro che, pertanto, per essere tenuto sotto controllo efficacemente, va combattuto nei tempi e nei modi indicati dalle norme vigenti, dalle linee guida dell’ISS e dai protocolli d’intesa firmati sia a livello nazionale che locale.

Lo studio offre la completa assistenza nella valutazione e gestione del rischio da contagio coronavirus, nella redazione e gestione del protocollo anticontagio e della procedura operativa per il controllo dei green pass aziendali.

Sei interessato?

Richiedi il tuo preventivo