
Sicurezza sui luoghi di lavoro D.LGS. 81/08
La normativa italiana in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro è quanto mai vasta, sia per le competenze richieste ai professionisti del settore, sia per gli impatti che le misure da attuare generano sull’azienda. In particolare, il D.Lgs. 81/2008, meglio conosciuto come Testo Unico della Sicurezza, individua obblighi, responsabilità e adempimenti per tutti i soggetti delle aziende.
Adeguare la propria azienda alla normativa in materia vuole dire procedere ad una capillare individuazione delle situazioni di rischio per poi attivare tutte quelle misure necessarie a rendere l’ambiente di lavoro più sicuro. La sicurezza nei luoghi di lavoro si raggiunge operando su piani diversi: prevenzione e protezione, informazione formazione e addestramento, ma soprattutto organizzazione.
Lo studio offre un servizio globale alle aziende per l’effettuazione di sopralluoghi, valutazione dei rischi legati all’attività, quindi redazione dei Documenti di Valutazione dei Rischi (DVR) e consulenza per i Sistemi di Gestione salute e sicurezza sul lavoro ISO 45001 e OHASAS 18001 (sistemi di gestione).
Lo studio offre una vasta gamma di servizi inerenti la sicurezza sul lavoro:
- Assistenza tecnico-specialistica di supporto e analisi di conformità legislativa;
- Assunzione di Incarichi (RSPP, responsabile dei lavori, CSP/CSE);
- Redazione del Documento di Valutazione dei Rischi generale e dei rischi specifici inerenti le attività lavorative del cliente;
- Redazione Piano Gestione Emergenze, POS (Piano Operativo Sicurezza), Pi.M.U.S., PSC (Piano di Sicurezza e Coordinamento) e DUVRI (documento unico valutazione rischi interferenziali);
- Misurazioni ed indagini strumentali (microclima, rumore, vibrazioni meccaniche, c.e.m.);
- Indagini di igiene industriale (campionamenti sostanze aerodisperse nei luoghi di lavoro: polveri di legno, silice, solventi, amianto, nebbie oleose, ecc…);
- Verifica di messa a terra degli impianti e scariche atmosferiche;
- Marcatura CE, adeguamento Direttiva Macchine, Pratiche PED per i serbatoi in pressione;
- Pratiche di Prevenzione Incendi per le attività soggette al controllo dei VV.FF;
- Gestione e monitoraggio delle scadenze aziendali (documentazione, formazione, visite mediche, manutenzioni, verifiche impianti ecc…);
- Gestione delle relazioni con gli Enti di controllo (ASL, Vigili del Fuoco, Ispettorato ecc,) in caso di verifiche ispettive o di infortuni;
- Supporto nell’ottenimento della riduzione del premio INAIL alle imprese che effettuano interventi volti a migliorare la sicurezza sul lavoro, mediante lo sconto denominato “oscillazione per prevenzione OT/24”.